Ministero Pubblica Istruzione

M.I.U.R.

e.Twinning nella politica didattica e formativa della nostra Scuola

Dal PTOF della Scuola

Cos’è e.Twinning  http://etwinning.indire.it/cose-etwinning/

La nostra Istituzione scolastica ha utilizzato la piattaforma e-Twinning già dall’anno scolastico 2013-2014 con il progetto Comenius: Europe – Different House One Copmmunity.

Da quell’anno la nostra scuola ha aderito alla formazione e a diversi progetti internazionali ricevendo anche i prestigiosi riconoscimenti: certificati di qualità Nazionale ed Europeo per il progetto “MediterraneanRipples” e qualità Nazionale per il progetto sviluppatosi durante l’anno scolastico 2017/ 2018 “AllYear Round e.Magazines”.

Attraverso la piattaforma e.Twinning la nostra scuola apre le classi, sempre più connesse per uno scambio europeo aperto e sicuro.

La partecipazione di docenti e alunni di alcune classi danno vita ad una didattica innovativa, in un’ottica interdisciplinare e trasversale, che consente ai progetti di diventare parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta Formativa perché contribuiscono ad evidenziare la partecipazione alle politiche europee di cooperazione e si configurano come luogo della collaborazione con il territorio.

In sintesi lavorare con e.Twinning significa:

  • Scambio, collaborazione e confronto;
  • Innovazione didattica e creativa;
  • Contesto multiculturale;
  • Promozione dello sviluppo professionale continuo del personale;
  • Promozione di pratiche di apprendimento collaborativo con personale e studenti
  • Motivazione e riconoscimento;
  • Facilità, sicurezza e supporto.

Progetto e-Twinninga.s. 2019/2020 "A Chance To Stop ClimateChange”

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Questo Progetto vuole essere un viaggio per i ragazzi ma anche per le famiglie alla scoperta delle buone pratiche a favore della sostenibilità ambientale con la speranza che una maggiore consapevolezza sull'argomento porti gli stessi a mettere in atto nuovi stili di vita e stimolare cambiamenti “eco-sostenibili” nei comportamenti sia individuali che collettivi.

Il percorso didattico ha permesso di approfondire aspetti di vita quotidiana legati al tema del riscaldamento del pianeta e del cambiamento climatico

  • l’inquinamento,
  • la campagna per la pulizia,
  • raccolta differenziata dei rifiuti, riciclo,
  • risparmio energetico e dei consumi,
  • riduzione dell'elettricità e degli sprechi d'acqua
  • campagna per la piantumazione.

Partendo dalla propria esperienza quotidiana, gli allievi comprendono come le emissioni di ciascuno contribuiscano alla variazione della temperatura media terrestre e come è possibile attuare coscientemente comportamenti responsabili e in equilibrio con l'ambiente.

Si è cercato di costruire continuità e cooperazione tra le diverse classi e tra i due segmenti di scuola. Si sono formati gruppi di lavoro interscambiabili per favorire la collaborazione tra gli allievi attraverso forme di tutoring e apprendimento cooperativo

Le attività sono state strutturate in forma laboratoriale; gli studenti sono stati protagonisti lavorando oltre le discipline, in compiti di realtà, dando concretezza ai temi trattati, con obiettivi reali, come la salvaguardia di un bene comune: il cambiamento climatico.

Le scuole coinvolte sono 7, due Spagnole, una Portoghese, una Turca, una Rumena, una Polacca e la nostra Istituzione Scolastica.

Celebrating Safer Internet day 2021 with the International Prtners: Greece-Italy-Poland-Turkey

Qui di seguito i lavori delle classi coinvolte:

Learning Diaryabout the project:

https://spark.adobe.com/page/zpj1qnZ4CYwEI/ (prof.ssa S. Rosso classi coinvolte 1D, 2D scuola media; Insegnante R. Fragalà, P. Cocuzza classe 2A scuola primaria);

https://spark.adobe.com/page/bIzoR9cUFsUOz/ (prof.ssa A. Barbagallo classe 2F);

National Quality Label (Certificato di Qualità Nazionale)

National Quality Label (prof.ssa Barbagallo)

National Quality Label (prof.ssa Rosso)

Pupil National Quality Label

Pupils and teachers National Quality label

European Quality Label (Certificato di Qualità Europeo)

European Quality Label (prof.ssa Barbagallo)

European Quality Label (prof.ssa Rosso)

URP

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "CAMPANELLA-STURZO"
Viale Bummacaro 8 
95121 - Catania (CT)
Tel: 095575046
PEO: ctic86300c@istruzione.it
PEC: ctic86300c@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. CTIC86300C
Cod. Fisc. 93066960878
Fatt. Elett. UF11GT